Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
La donna con una fascia posteriore tiene le estremità di due corde forti in una sala fitness

Fitness

Fare sport fa bene, ma quale sport scegliere?

Ha senso combinare insieme diversi tipi di sport? Quanto sport dovrei praticare alla settimana e come scoprire qual è lo sport giusto per me?

Introduzione

Fare regolare attività fisica è importante e salutare. Se già pratichi abitualmente sport, sicuramente questa non sarà una novità per te. Alle volte però potresti chiederti quanto sport fare alla settimana oppure: “qual è lo sport giusto per me?”. In questo articolo risponderemo a queste domande e scopriremo più da vicino perché praticare più sport fa bene e come scegliere uno sport.

Quanto sport fare a settimana? Di più non è sempre sinonimo di meglio

L'uomo con bendaggi da polso si ferma sugli anelli in palestra

Lo sport ha un impatto importante nella nostra vita quotidiana. Ma quanto sport si dovrebbe praticare alla settimana? Recenti studi hanno dimostrato che è particolarmente importante praticare attività diverse, per far lavorare i vari gruppi muscolari. È opportuno abbinare esercizi di forza ad allenamenti di resistenza e flessibilità. Forse ti è già capitato di sentir dire che il programma di allenamento per la preparazione alla maratona debba includere anche degli esercizi di stabilizzazione. È sufficiente o si può fare di più? La scienza è abbastanza concorde su questo:

l’ideale sarebbe praticare sport cinque giorni alla settimana. Se si pensa a un unico sport, potrebbe sembrare tanto. Andare a correre cinque giorni a settimana? Per carità! Ma un giorno puoi andare al lavoro in bicicletta, il giorno dopo fare una corsa, un breve allenamento Tabata durante la pausa pranzo, nel fine settimana un salto in palestra e magari nel weekend una passeggiata nella natura. Così sembra molto più vario e divertente, vero? Per la preparazione a una maratona (per restare su questo esempio) è ovviamente necessario andare spesso a correre. Ma gli esercizi di stabilizzazione possono essere fatti sotto forma di bouldering (arrampicata) o allenandoti in bicicletta. Non importa se vuoi fare sport per dimagrire, per essere in perfetta forma o per raggiungere un determinato obiettivo agonistico: l’importante è diversificare!

Un uomo corre attraverso un fitto bosco e indossa una fasciatura per l'Achille.

Perché indossare abbigliamento a compressione per le tue attività sportive

La nostra linea di abbigliamento a compressione Sports Compression Wear offre un valido supporto per lo sport!

Bauerfeind Sports Compression Wear è l’abbigliamento sportivo a compressione graduata ideale per vari tipi di sport. Questi indumenti sportivi ad alta funzionalità ti supportano mentre pratichi le più svariate discipline. Quanto sport puoi praticare esattamente alla settimana con il nostro abbigliamento sportivo? In linea di principio puoi fare quanto sport vuoi e cosa vuoi. Dall’allenamento fitness e CrossFit alla corsa, dal tennis al pattinaggio in linea, fino agli sport più tecnici, come il canottaggio, la ginnastica o il tiro alla fune: puoi indossare il nostro abbigliamento compressivo per tutti questi sport. Anche nelle sessioni più impegnative di yoga potrai trarre beneficio dal Compression Wear di Bauerfeind Sports.

Qui troverai non solo molte informazioni su come e perché il nostro abbigliamento a compressione Sports Compression Wear può aiutarti, ma anche altre notizie interessanti su questo straordinario strumento di allenamento. Abbiamo inoltre preparato un dettagliato articolo FAQ con tutte le domande sull’abbigliamento sportivo in generale e su Bauerfeind Sports Compression Wear, alle quali hanno risposto i nostri colleghi dello sviluppo prodotti, a partire dalla principale: “abbigliamento a compressione: a cosa serve?”


Clicca qui per scoprire i prodotti Sports Compression Wear

3 vantaggi nel praticare più sport

La donna fa esercizio di yoga sup di yoga vicino alla riva e sorride

1. Più sport, meno noia

Chi fa sempre lo stesso giro di corsa o usa sempre gli stessi attrezzi in palestra, si annoia velocemente. La monotonia può far perdere la motivazione. Variare è la chiave per stimolare sempre il corpo e divertirsi facendo sport. Chi è motivato resta in salute!

2. Più sport per nuovi stimoli e fitness olistico

Praticare sport diversi allena diversi gruppi muscolari, diverse abilità e stimola anche la mente. Mentre la corsa aumenta la resistenza, lo yoga e l’allenamento di potenziamento migliorano la flessibilità e la forza muscolare. Questo tipo di fitness dall’approccio olistico fa sì che il corpo debba costantemente adattarsi a nuove sfide. Inoltre, sequenze di movimento e abilità motorie nuove recano vantaggio non soltanto al corpo ma anche alla mente, perché rinforzano le connessioni neuronali e promuovono la salute mentale.

Rennradfahrer auf dem Rennrad der auf einer Straße fährt und dabei blaue Arm Sleeves trägt
Due giocatori di basket in White Game Clothes Clap allegramente mentre i loro avversari in nero guardano in diverse direzioni in nero

3. Lo sport è socialità

Lo sport può essere anche un evento sociale. Frequentando gruppi di corsa o corsi di fitness, è possibile stringere nuove amicizie, il che rende l’allenamento ancora più piacevole. Ciò aumenta anche la motivazione a continuare e a dare sempre il meglio di sé. Chiacchierando piacevolmente, i chilometri di corsa o i tempi di allenamento passano in un battibaleno.

Qual è lo sport giusto per me?

Adesso sai quanto sport praticare alla settimana, ma da dove cominciare? Alla domanda “quale sport scegliere?” puoi provare a rispondere spontaneamente. Che cosa ti è sempre piaciuto fare, quale sport avresti sempre voluto provare? Guardati in giro per vedere se vicino a te c’è qualche opportunità per praticare questo sport o sfrutta gli strumenti già a tua disposizione. Puoi anche cercare ispirazione guardando le attività offerte nella zona in cui abiti, ad esempio se ci sono palestre o centri sportivi universitari, o chiedendo cosa praticano amici e conoscenti. Non importa come, dove e con chi, l’importante è: 1. iniziare! 2. divertirsi!
Naturalmente alcuni tipi di sport richiedono un’attrezzatura particolare ma per quanto riguarda l’abbigliamento sportivo esistono articoli universali per vari tipi di sport, come ad esempio la linea di abbigliamento a compressione Sports Compressions Wear di Bauerfeind.

Conclusione


Quanto sport pratichi alla settimana dipende naturalmente da tanti fattori. Come regola di base puoi attenerti fino a cinque volte a settimana. La soluzione migliore è combinare tipi di attività sportiva diversi durante la settimana. L’abbigliamento sportivo, come Sports Compressions Wear di Bauerfeind, ti fornisce supporto mentre pratichi tipi di sport diversi. Quale sia lo sport più adatto a te e quali sport puoi abbinare tra loro, dipende dai gusti e dagli obiettivi che ti poni. Vai con lo sport!

Che cos’è lo sport e che cos’è il movimento? Sport e movimento sono due termini spesso usati come sinonimi, che tuttavia hanno significati e obiettivi diversi. Il termine “movimento” include qualsiasi attività fisica che consuma energia. Salire le scale, fare giardinaggio o una piacevole passeggiata: in altre parole il movimento è l’attività che pratichiamo durante la vita quotidiana, spesso senza pianificazione. Fare movimento assolve a importanti funzioni, come ad esempio aumentare il benessere generale e favorire la salute fisica e mentale.

Lo sport al contrario è una forma di movimento più specifica, caratterizzato da sequenze di movimento strutturate e regole fisse. Non si tratta soltanto di mantenersi attivi ma anche di migliorare determinate abilità e aumentare vari parametri quando si tratta di prestazioni. Spesso lo sport è legato a un obiettivo agonistico. L’allenamento mirato e sessioni di allenamento regolari sono fondamentali per lo sport. Quasi sempre nello sport, a differenza del movimento generico, sono richiesti specifici strumenti o ausili.

Nonostante lo sport e il movimento siano così diversi, hanno tuttavia dei punti in comune: favoriscono ad esempio la salute fisica e psichica, rinforzano il sistema immunitario e aiutano a gestire il peso corporeo. Lo sport offre inoltre alcuni vantaggi aggiuntivi, che vanno oltre la semplice attività fisica. Lo sport allena determinate abilità, attiva varie aree del corpo, aumenta la forza mentale e le competenze sociali. Può inoltre sprigionare una scarica di endorfine, con il cosiddetto “runner’s high”.