
Approfondimento
Chiedi al professionista: Compressione nello sport – tutto quello che devi sapere
Parte 3: La pratica della compressione nello sport con l’atleta olimpico Hendrik Pfeiffer
200 chilometri di corsa e 13 sessioni di allenamento a settimana? Per molti di noi è impensabile. Per Hendrik Pfeiffer è la quotidianità. Il corridore di Düsseldorf è uno sportivo professionista, campione tedesco di maratona, atleta olimpico e co-conduttore del podcast “Einer rennt Einer hinterher” dedicato alla corsa. Il suo attuale record nella maratona è di 2:07:14 ore. Come riesce un atleta di questo livello a mantenere il proprio corpo in forma e performante? Hendrik punta sulla compressione.
Nella prima parte della nostra serie di articoli “Compressione nello sport”, abbiamo scoperto gli effetti positivi della compressione con il dottor Casper Grim. Successivamente, il product manager Moritz Rahn ci ha guidati attraverso il processo di produzione, mostrandoci gli aspetti principali di cui tener conto in fase di sviluppo. Ora passiamo alla pratica: Hendrik ci racconta quando e come utilizza i capi compressivi nell’allenamento e nelle competizioni.
- Quando e come sei entrato per la prima volta in contatto con la compressione?
- Molti hanno inizialmente paura o non vedono alcun beneficio nell’abbigliamento compressivo nello sport, puoi capirlo?
- Quali sono oggi i tuoi ambiti di utilizzo (allenamento, gara, recupero)?
- E per quanto riguarda la percezione soggettiva e l’effetto reale, la sensazione ti spinge anche mentalmente?
- Come scegli i giusti prodotti compressivi?
- Quali sono i tuoi consigli per i principianti, a cosa bisogna prestare particolare attenzione?
- Qual è il tuo assoluto preferito? E cosa consiglieresti agli altri per iniziare?
- Quando e quanto spesso indossi prodotti compressivi?
- Hai rituali o routine particolari nell’uso degli articoli compressivi?
- Pensi che per noi atleti amatoriali dovrebbe essere diverso?
Esperienze personali con la compressione

Quando e come sei entrato per la prima volta in contatto con gli indumenti e i tutori compressivi?
La prima volta che li ho visti è stata nelle corse popolari, dato che le calze a compressione sono molto diffuse nello sport amatoriale. Da adolescente ho comprato anch’io un paio di calze simili, ma non erano di qualità particolarmente alta e servivano più come “accessorio di stile”. Con la mia progressiva professionalizzazione negli anni successivi, e l’ingresso nella nazionale tedesca di atletica, sono entrato in contatto con i prodotti Bauerfeind grazie al supporto di Sporthilfe. Inizialmente utilizzavo le calze compressive soprattutto per ridurre il gonfiore alle gambe durante i viaggi frequenti. Ben presto ho iniziato a usare i prodotti compressivi anche in gara, fino a diventare una presenza costante.
Molti hanno inizialmente paura o non vedono alcun beneficio nell’abbigliamento compressivo nello sport, sai spiegarci il perchè?
La prima volta che li ho visti è stata nelle corse popolari, dato che le calze a compressione sono molto diffuse nello sport amatoriale. Da adolescente ho comprato anch’io un paio di calze simili, ma non erano di qualità particolarmente alta e servivano più come “accessorio di stile”. Con la mia progressiva professionalizzazione negli anni successivi, e l’ingresso nella nazionale tedesca di atletica, sono entrato in contatto con i prodotti Bauerfeind grazie al supporto di Sporthilfe. Inizialmente utilizzavo le calze compressive soprattutto per ridurre il gonfiore alle gambe durante i viaggi frequenti. Ben presto ho iniziato a usare i prodotti compressivi anche in gara, fino a diventare una presenza costante.
“La combinazione di upper leg sleeves e arm sleeves ha un grande effetto e migliora notevolmente la mia sensazione di corsa.”
Quali sono oggi i tuoi ambiti di utilizzo? Allenamento, gara o recupero?
Utilizzo i prodotti compressivi Bauerfeind Sports in quattro occasioni specifiche: gara, allenamento, recupero e viaggi. Per me, come corridore professionista, tutti e quattro i momenti sono estremamente importanti. In gara, le Arm Sleeves e le Upper Leg Sleeves mi aiutano enormemente, perché garantiscono una migliore propriocezione e mi permettono di mantenere uno stile di corsa pulito fino al traguardo. Questo può significare secondi preziosi sul finale di gara. Lo stesso vale per l’allenamento: durante le sessioni ad alta intensità, uso i prodotti compressivi nello stesso modo che in gara e posso allenarmi a un livello più alto con meno affaticamento. Le calze da corsa mi aiutano in tutti gli ambiti, perché prevengono la formazione di vesciche e sono traspiranti. Le calze compressive inoltre hanno per me un ruolo importante nel recupero, così come durante i miei numerosi viaggi, poiché supportano la circolazione sanguigna e riducono il gonfiore alle gambe. In questo modo posso concentrarmi solo sull'allenamento e la sua ottimizzazione.
L'utilizzo di tutori compressivi, oltre ad avere un impatto positivo sul tuo corpo, influisce anche sul tuo stato mentale?
Sono quel tipo di corridore che ascolta molto il proprio corpo e ne asseconda le sensazioni, piuttosto che fare affidamento a test scientifici e analisi. Con questo approccio consapevole, finora mi sono trovato bene. Da non sottovalutare è anche la componente mentale, che nella maratona gioca un ruolo particolarmente importante. Credere in un prodotto o in una strategia aiuta enormemente nell'affrontare le nuove sfide. La mia sensibilità non mi ha mai tradito e, dopo molti anni nello sport di alto livello, questa bussola interiore mi aiuta a capire se un nuovo prodotto funziona o no.
Consigli e raccomandazioni
Come scegli i prodotti compressivi giusti per te?
Bauerfeind Sports fornisce sul suo e-shop informazioni dettagliate sulle misure e vanno valutare con particolare attenzione. In particolare, le calze compressive devono aderire bene, così come i manicotti per braccia e gambe, in modo che non scivolino durante le gare ad alta velocità. È molto utile dedicare un po’ di tempo e, in caso di dubbio, provare diverse varianti per decretare quella più adatta. Per me, come atleta professionista, la buona riuscita di una performance è come un puzzle in cui ogni dettaglio deve combaciare alla perfezione.
Quali sono i tuoi suggerimenti per i principianti? A cosa bisogna prestare particolare attenzione?
Il mio consiglio è quello di sentirsi a proprio agio con i prodotti che devono aderire come una seconda pelle. La compressione può svolgere il suo effetto solo se avvolge in modo ottimale la muscolatura. Importante è anche che il materiale sia traspirante.
Qual è il tuo prodotto must-have? E cosa consiglieresti agli altri per iniziare?
I miei tutori preferiti per la corsa sono le polpacciere Upper Leg Sleeves e i manicotti Arm Sleeves, che insieme hanno un grande effetto e migliorano notevolmente la mia propriocezione e stabilità durante la corsa. Anche per i principianti questa combinazione potrebbe funzionare bene.
Vita quotidiana e routine
Quando e quanto spesso indossi i prodotti compressivi?
Indosso i tutori compressivi in quasi ogni sessione veloce e nelle gare in cui si punta alla massima prestazione. Per il recupero utilizzo le calze compressive, che mi aiutano, anche durante i lunghi viaggi in auto o in aereo, a migliorare la circolazione nelle gambe.
Hai rituali o routine particolari nell’uso degli articoli compressivi?
Indosso i tutori solo dopo il programma di riscaldamento, in modo da non abituarmi alla sensazione già durante il warm-up. Con questo trucco mentale riesco a percepire la compressione e il sostegno muscolare alla linea di partenza e ciò mi dà la giusta carica e mi fa sentire davvero pronto al via.
Pensi che per noi atleti amatoriali questi trucchi possano funzionare ugualmente?
La cosa positiva nella corsa è che molte cose che funzionano nello sport professionistico possono essere facilmente trasferite agli atleti amatoriali. Questo vale sia per i trucchi mentali sia per i prodotti di supporto e le strategie di gara.

I 5 consigli principali di Hendrik sulla compressione nello sport:
- Pensare in modo olistico: nella corsa non lavorano solo le gambe. Per questo per me anche le Arm Sleeves hanno un ruolo importante.
- Ascoltare le sensazioni: il comfort nell’attività sportiva deve essere prioritario. La corsa deve essere prima di tutto divertimento senza preoccupazioni.
- Investire energia nella ricerca dei prodotti e, in caso di dubbio, testarli.
- Identificare e confrontare i punti di forza con i punti deboli: la compressione mi fa sentire davvero meglio?
- Rimanere sempre aperti all’innovazione e ai nuovi approcci sportivi.
Grazie mille Hendrik per il tuo tempo e i tuoi preziosi spunti. Tutto il meglio per te e che le tue gambe siano sempre veloci!