Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
Due corridori con maniche a compressione rosa corrono attraverso un garage

Know-how

Compressione nello sport – tutto ciò che c’è da sapere

Parte 1: Il punto di vista scientifico con il Dott. Casper Grim

Sull’argomento della compressione, in particolare nello sport, circolano molti miti. Le leggende spaziano dall’aumento delle prestazioni alla riduzione dei tempi di recupero. In questa serie in tre parti affronteremo nel dettaglio l’argomento della compressione nello sport. Per iniziare, vorremmo innanzitutto chiarire le basi scientifiche e lo faremo insieme a un esperto: il Dott. Casper Grim.

Un uomo con capelli corti e scuri e un sorriso caloroso indossa una camicia a quadri e una giacca scura. Guarda direttamente nella fotocamera su uno sfondo neutro.

Il Dott. Casper Grim è medico dello sport, docente privato, nonché primario di Ortopedia e Medicina sportiva presso la clinica di Osnabrück. Da molti anni segue atleti di alto livello e ha già accompagnato tre volte ai Giochi Olimpici, in qualità di medico, atleti olimpionici tedeschi. È inoltre medico della Federazione Tedesca di Lotta libera e medico direttore dell’Unione Tedesca di Triathlon (Deutschen Triathlon Union). Per la nostra intervista, ci siamo collegati in videochiamata con il Dott. Grim dalla Namibia, dove sta seguendo la nazionale tedesca di triathlon nel suo ritiro. Per una maggiore chiarezza, abbiamo riassunto qui le sue dichiarazioni più importanti.

Produktgalerie überspringen

I nostri prodotti compressivi per te:

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Run Ultralight Compression Socks

49,90 €*
%
Ski Touring Compression Socks

37,42 €* 49,90 €* (25.01% risparmio)
%
Ski Alpine Compression Socks

37,42 €* 49,90 €* (25.01% risparmio)

Valutazione media di 4 su 5 stelle

Trail Run Compression Socks

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Upper Leg

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Arm

44,90 €*

Valutazione media di 4.7 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Lower Leg

39,90 €*

Che cos’è la compressione in generale?

La compressione viene descritta come l’applicazione mirata di pressione sui tessuti, mediante ausili esterni, come ad esempio abbigliamento compressivo, tutori o sistemi per compressione pneumatica. Per semplificare, possiamo immaginare la gamba come un palloncino morbido pieno di acqua: se noi premiamo questo palloncino dall’esterno, l’acqua contenuta è costretta a muoversi in una determinata direzione. Analogamente agisce la delicata pressione delle calze a compressione graduata, che “spinge” il sangue dalle vene in direzione del cuore, supportando il ritorno venoso.

In medicina, la compressione viene utilizzata in modo mirato per migliorare il flusso venoso di ritorno o ridurre gli edemi (accumuli di liquidi). Nello sport ci si concentra anche su altri aspetti, come il miglioramento delle prestazioni e la rigenerazione. In questo caso, sono soprattutto i meccanismi fisiologici e biomeccanici a svolgere un ruolo importante:

Circolazione sanguigna e ritorno venoso

La pressione esterna comprime i vasi sanguigni, stimolando il ritorno venoso. Ciò è particolarmente importante dal punto di vista medico nei casi di insufficienza venosa, come ad esempio vene varicose o linfedemi. Nello sport, una compressione moderata può aiutare a eliminare più rapidamente i prodotti del processo metabolico, ritardando l’affaticamento.

La compressione stabilizza il tessuto muscolare e riduce le vibrazioni indesiderate. Ciò dovrebbe comportare una migliore distribuzione della forza e ridurre il rischio di infortuni. Inoltre, il cosiddetto effetto propriocettivo aumenta la consapevolezza del corpo e il controllo muscolare.

Gli studi hanno dimostrato che gli indumenti compressivi riducono l’affaticamento soggettivo e possono accelerare il ritorno del sangue e del liquido linfatico. Ciò consente di coadiuvare il recupero dopo carichi intensi.

„La compressione non è solo semplice compressione. Ci sono grandi differenze a seconda del punto e della modalità in cui viene applicata la pressione sul tessuto.”

In che cosa si differenzia l’applicazione della compressione nella medicina e nello sport?

Compressione medica: ci sono classi di compressione chiaramente definite (ad es. classe 1, classe 2), che esercitano sul tessuto dei valori di pressione fissi. Ciò è determinante per il trattamento di malattie come l’insufficienza venosa, i linfedemi o per il supporto nella riabilitazione post-operatoria. Compressione sportiva: nello sport, ci si concentra sulla sensazione di vestibilità, sulla stabilizzazione del tessuto muscolare, sull’aumento delle prestazioni e sui potenziali vantaggi aerodinamici (ad es. nel ciclismo).

Quali sono i vantaggi concreti nello sport derivanti dall’uso di articoli compressivi?

“È importante esaminare attentamente le ricerche effettuate e chiedersi che cosa è stato oggetto di studio. Nella letteratura scientifica si possono trovare diversi vantaggi relativi all’impiego di indumenti compressivi.”

Miglioramento di circolazione sanguigna e recupero più veloce

Una compressione moderata può favorire il ritorno venoso e accelerare l’eliminazione dei prodotti del processo metabolico. Ciò può ridurre il tempo di recupero soprattutto in fase di allenamento intense o in seguito a competizioni.

La compressione può aiutare a ridurre le vibrazioni muscolari, poiché i muscoli vengono stabilizzati durante l’attività. Ciò può comportare una distribuzione della forza più efficiente con un eventuale miglioramento della prestazione sportiva.

Molti sportivi percepiscono gli indumenti compressivi come comodi e utili. Questa sensazione di stabilità e sicurezza può avere un effetto psicologico e, in alcuni casi, può addirittura portare a un aumento delle prestazioni, forse dovuto a un effetto placebo.

Gli articoli compressivi nello sport possono migliorare le prestazioni?

Gli articoli compressivi nello sport possono portare anche a un miglioramento delle prestazioni. Ci sono indicazioni sul fatto che la compressione, soprattutto nello sport ad alto livello, può contribuire a un sensibile aumento delle prestazioni. Tuttavia, gli studi in merito mostrano un quadro molto eterogeneo:

  • Alcuni studi dimostrano l’esistenza di vantaggi significativi, come una maggiore velocità di recupero e una riduzione delle vibrazioni muscolari.
  • Altre ricerche non mostrano alcun miglioramento rilevante della prestazione sportiva.

L’effetto della compressione è molto soggettivo. Mentre alcuni atleti riportano un supporto percepibile, altri non ravvisano alcun effetto misurabile. È pertanto decisiva la sensazione soggettiva, un aspetto che difficilmente può essere valutato oggettivamente da uno studio. O, in altre parole: la pratica vale più della grammatica.

Quali sono i limiti e ci sono rischi o controindicazioni?

L’efficacia della compressione dipende dal corretto dosaggio della pressione, dalle caratteristiche del materiale (ad es. specifiche tecniche di tessitura) e dalle particolarità anatomiche individuali. Una pressione non sufficiente oppure eccessiva può non produrre l’effetto desiderato. La compressione non fa miracoli – può essere un elemento utile nel quadro delle prestazioni, ma non sostituisce i pilastri fondamentali del successo sportivo: allenamento, alimentazione e sufficiente sonno.

L’uso di prodotti compressivi nello sport comporta sia rischi che controindicazioni.

I prodotti compressivi possono risultare controproducenti nel caso di persone che soffrono, o hanno sofferto, di patologie come:

  • Arteriopatia obliterante periferica (AOP) avanzata
  • Insufficienza cardiaca scompensata
  • Infarto del miocardio
  • Insufficienza cardiaca scompensata
  • Edema polmonare
  • Dermatosi essudativa
  • Flebite settica
  • Neuropatie
  • Allergie a materiali

La compressione è attualmente ancora un argomento importante nel mondo della ricerca?

Il dibattito scientifico sulla compressione non è per niente concluso, al contrario: il campo di ricerca è in costante sviluppo. Gli studi attuali si concentrano su vari aspetti, tra cui:

  • Trattamento post-operatorio e post-traumatico: ricerche su come la compressione possa essere utilizzata per supportare la guarigione e la riduzione degli edemi.
  • Terapia di compressione ambulatoriale: sempre più diffusi nel contesto dei modelli di trattamento ambulatoriale.
  • Terapie combinate: integrazione di compressione con sistemi a compressione pneumatica intermittente, trattamenti con ghiaccio o altre misure di rigenerazione.
  • Personalizzazione dei prodotti: approcci mirati ad adattare perfettamente gli indumenti compressivi alla persona che li indossa (ad es. impiegando nuovi materiali e tecnologie) per ottenere risultati ottimali.

Scienza e industria possono interagire, soprattutto nello sviluppo di prodotti?

La stretta sinergia tra scienza e industria è fondamentale per il progresso in questo ambito. Studi scientifici e risultati di ricerche indipendenti confluiscono immediatamente nello sviluppo dei prodotti. In tal modo è possibile:

  • Ottimizzare i prodotti in base alle evidenze
  • Introdurre innovazioni (come ad esempio sistemi di compressione su misura)
  • Supportare slogan e messaggi pubblicitari con dati affidabili

Le aziende devono testare i nuovi prodotti in contesti standardizzati, utilizzando modelli statistici (analisi di gruppo e di casi singoli) per determinare gli effetti realmente ottenuti. Ciò consente di migliorare e adattare continuamente i sistemi di compressione alle esigenze individuali degli utilizzatori, garantendo al tempo stesso una migliore comprensione dei risultati da interpretare.

I cinque fatti scientifici più importanti della compressione nello sport

  1. Circolazione sanguigna ottimizzata: la pressione mirata può migliorare il ritorno venoso che favorisce a sua volta l’eliminazione dei prodotti metabolici (come l’acido lattico) e l’ossigenazione della muscolatura.
  2. Recupero più rapido: una migliore circolazione sanguigna può favorire un recupero muscolare più veloce dopo un carico intenso. Tale caratteristica risulta particolarmente utile in caso di elevata frequenza di allenamento o pause brevi tra una competizione e l’altra.
  3. Stabilizzazione del tessuto muscolare: la riduzione delle vibrazioni muscolari consente una distribuzione più efficiente della forza. Ciò può ridurre il rischio di infortuni e l’affaticamento muscolare.
  4. Benessere soggettivo: molti atleti riferiscono una piacevole sensazione di supporto data dalla compressione, che può portare anche a un effetto placebo positivo e a un aumento della motivazione.
  5. Effetto personale misurabile: le evidenze scientifiche non sono concordi, tuttavia numerosi studi, soprattutto nello sport ad alti livelli, mostrano vantaggi misurabili. Per ottimizzare le prestazioni, sono fondamentali una vestibilità e un dosaggio della pressione corretti.

Conclusione

La compressione, intesa come pressione esterna esercitata in modo mirato sui tessuti, trova diverse aree di applicazione in medicina e nello sport. In medicina, la priorità è senza dubbio la terapia di disturbi della circolazione sanguigna e degli edemi, con classi di compressione precise e valori di pressione misurabili. Nello sport ci si concentra invece maggiormente su effetti soggettivi, come un aumentato del benessere, una maggiore stabilità muscolare e un recupero potenzialmente più rapido. L’effetto esercitato dalla compressione sulle prestazioni di un atleta è molto soggettivo, tanto da ottenere risultati diversi anche negli studi scientifici.

Produktgalerie überspringen

Questi sono i nostri bestseller:

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Achilles Support
Tutore sportivo ad alta tecnologia, Sports Achilles Support favorendo una sensazione di sicurezza durante il movimento grazie al cuscinetto funzionale in corrispondenza del tendine d’Achille. Un alleato prezioso durante le sessioni di allenamento più lunghe e intense! Fascia elastica per il tendine d’Achille con pad funzionale e zone comfort Il cuscinetto funzionale protegge il tendine d’Achille esercitando un massaggio a pressione differenziata grazie al tessuto a maglia. Piccoli nodi e due punti di pressione sull’ala inferiore del cuscinetto funzionale stimolano in modo mirato l’area tendinea, attivando i muscoli e migliorando il metabolismo locale per ridurre gonfiori o edemi. Cuscinetto funzionale leggero e traspirante grazie al tessuto perforato.Le zone in tessuto favoriscono la propriocezione con una leggera compressione, per un migliore feedback sensomotorio: in questo modo il tutore sportivo scarica l’apparato legamentoso e tendineo, permettendo un rapido controllo della muscolatura di stabilizzazione del piede e migliorando la coordinazione articolare. Le zone confort garantiscono una vestibilità ottimale. Il materiale non stringe fastidiosamente, grazie al bordo che non esercita pressione. La cucitura anteriore è disposta lateralmente, per evitare attriti sotto il piede/sul collo del piede.

59,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Ankle Support
La cavigliera sportiva esercita un effetto di stabilizzazione mediante una piacevole azione di compressione. L'innovativa cinghia taping viene avvolta intorno al piede formando una sorta di otto, può essere fissata in base alle esigenze ed è durevole come un vero e proprio taping per la pratica sportiva. Durante il movimento il tessuto a maglia massaggia i tessuti. L’ansa creata dalla cinghia esercita inoltre un’ulteriore azione di pressione mirata, favorendo la circolazione sanguigna e ottimizzando il metabolismo. La doppia stimolazione della cavigliera attiva un feedback positivo a livello di motricità sensoriale: l’apparato legamentoso viene scaricato e la muscolatura di stabilizzazione entra in azione in modo più rapido, con un miglioramento a lungo termine della coordinazione articolare. Si crea così un’efficace azione di contrasto contro le torsioni laterali. I dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente e si evitano dannose posizioni scorrette. Il tessuto a maglia del tutore sportivo Sports Ankle Support ricorda una rete fine a maglie traspiranti ed è composto da materiale traspirante e robusto. Questo rende il tutore particolarmente leggero, comodo e pratico durante la pratica sportiva. Il design anatomico e la cinghia taping garantiscono un posizionamento sicuro per tutta la durata dell'attività, a garanzia della tua massima libertà di movimento.

69,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Knee Support
Massimo comfort e prestazioni al top! La fascia a compressione sportiva è il supporto perfetto per tutti gli sport. Grazie alla compressione senza soluzione di continuità, la circolazione sanguigna viene favorita e i muscoli si scaldano più velocemente.Come le altre nostre fasce compressive, la Sports Compression Knee Support assicura una sensazione di sostegno e garantisce comunque la piena libertà di movimento. Anche in estate, il tessuto traspirante high-tech assicura una perfetta termoregolazione: così potrai concentrarti sulla tua performance sportiva.In microfibra high-tech per garantire un migliore controllo muscolare, vestibilità ottimale e traspirabilità durante lo sport. Sports Compression Knee Support favorisce la propriocezione grazie ad una moderata azione compressiva. Inoltre sostiene il ginocchio, aderendo perfettamente alla pelle e favorendo la circolazione sanguigna. I movimenti del ginocchio possono così essere percepiti meglio e il rischio di lesioni è ridotto al minimo.Il tessuto in microfibra high-tech è traspirante e svolge un’azione termoregolatrice. Le zone di comfort a compressione ridotta sono incorporate nel tessuto in corrispondenza della rotula e dell’incavo del ginocchio. Questi forniscono un sollievo mirato alle aree sensibili, in modo che il ginocchio sopporti meglio gli sforzi prolungati. Due zone adesive, adatte alla pelle, sui bordi superiore e inferiore, assicurano una vestibilità sicura, in modo che la fascia non scivoli durante l'attività sportiva. Allo stesso tempo, Sports Compression Knee Support garantisce la massima libertà di movimento. La taglia corretta della ginocchiera a compressione sportiva è determinata dalla circonferenza appena sotto la rotula. Prodotta in Germania secondo i più alti standard di qualità.

39,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Arm
Le fasce compressive per braccia e contrastano i sintomi della stanchezza precoce. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La circolazione sanguigna così stimolata permette alla muscolatura del braccio di riscaldarsi velocemente, aumentando in questo modo la possibilità di prevenire eventuali infortuni. Manicotti compressivi sportivi, Sports Compression Sleeves Arm sono resistenti, traspiranti e dotati di una zona extra-morbida in corrispondenza della piega del gomito, per una maggiore vestibilità. In ogni confezione trovi due fasce compressive per braccia (un paio). Lavabili a 40 °C. Per la scelta della taglia corretta è necessario misurare la circonferenza dell’articolazione del polso, la circonferenza dell’omero all’altezza dell’ascella e la lunghezza delle braccia misurata dall’articolazione del polso fino all’ascella.

44,90 €*

Valutazione media di 4.7 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Lower Leg
L'azione di compressione diminuisce in modo progressivo dal collo del piede al polpaccio. In tal modo il gambale agevola la circolazione sanguigna delle gambe e il reflusso venoso, garantendo un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. Lo stimolo della circolazione sanguigna permette alla muscolatura della parte inferiore della gamba di riscaldarsi velocemente, per una maggiore protezione dagli infortuni. Le fasce compressive per polpacci Sports Compression Sleeves Lower Leg sono resistenti, traspiranti e, grazie al bordo particolarmente morbido, si posizionano in modo perfetto. In ogni confezione trovi due polpaccere (un paio). Lavabili a 40 °C. Per scegliere correttamente la taglia misura la circonferenza della caviglia al di sopra del malleolo e quella del polpaccio nel punto più ampio. Misura anche la distanza dalla caviglia fino alla fossa poplitea.

39,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Compression Sleeves Upper Leg
L'azione di compressione e diminuisce in modo progressivo dal ginocchio alla coscia, agevolando la circolazione sanguigna. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La cosciera sportiva Sports Compression Sleeves Upper Leg, stimolando la circolazione sanguigna, consente alla muscolatura della coscia di riscaldarsi velocemente, aumentando la possibilità di prevenire eventuali infortuni. In ogni confezione trovi due fasce muscolari (un paio). Le fasce muscolari per coscia Sports Compression Sleeves Upper Leg sono resistenti, traspiranti e si posizionano perfettamente grazie al bordo superiore in silicone. Restano a lungo in posizione durante le tue attività sportive preferite. Sono lavabili a 40 °C. Per scegliere la taglia corretta piega la gamba a 90° e misura la circonferenza della coscia un palmo sotto il cavallo. Misura poi la circonferenza della coscia all’altezza del ginocchio. Infine misura la distanza tra i due punti così individuati.

49,90 €*

Valutazione media di 5 su 5 stelle

Sports Knee Support
Tutore sportivo per il ginocchio, Sports Knee Support fascia l’articolazione e circonda la rotula grazie ad una pelotta di forma anatomica, uno speciale elemento funzionale che assorbe e devia i picchi di pressione. Quando il ginocchio si muove, le pelotte e il tessuto esercitano un’azione combinata massaggiando i tessuti connettivi e i muscoli. Due punti di pressione e le espansioni laterali garantiscono l’azione di stimolazione mirata. Questi stimoli favoriscono il metabolismo e attivano un feedback positivo per la motricità sensoriale: la muscolatura di stabilizzazione viene azionata in modo più rapido con un conseguente miglioramento della coordinazione articolare. Ciò contrasta in modo efficace lo stress e il rischio di infortuni. Grazie alla ginocchiera sportiva Sports Knee Support i dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente, evitando così l’assunzione di posizioni scorrette dannose. Il tessuto è composto da materiale altamente innovativo, traspirante e robusto. Questo rende la ginocchiera particolarmente leggera e comoda durante la pratica sportiva. Il design anatomico e le zone di aderenza garantiscono il corretto posizionamento e massima libertà di movimento.

89,00 €*