Iniziare a correre: il momento giusto è adesso!

Fino a ieri consideravi lo sport come un qualsiasi altro programma tv a cui assistere dal divano di casa e solo oggi hai deciso di lasciarti alle spalle la tua cronica pigrizia e fare un po’ di sano sport per il tuo benessere psicofisico? Se è così, questo articolo fa al caso tuo! 

 La primavera è il periodo migliore per iniziare a correre oppure intraprendere un’altra disciplina sportiva. Ma si sa, all’inizio è tutto più difficile e, per aiutarti a realizzare i tuoi buoni propositi, abbiamo raccolto i nostri sette consigli più importanti per iniziare a correre.

Iniziare a correre: farlo nel modo giusto, con calma e l’equipaggiamento necessario

1. Smetti di pensare e inizia a correre!

Correre è faticoso, richiede tempo e dopo la corsa spesso le gambe sono doloranti: effettivamente la tua pigrizia non ha tutti i torti. Ma ci sono altrettanti validi motivi, se non addirittura di più, per iniziare. D’altronde lo sai anche tu, quindi infila le scarpe da ginnastica o da corsa e passa all’azione. Non importa se alla prima uscita corri per diversi chilometri o ti arrendi alla stanchezza dopo 100 metri: ciò che conta è che inizi a correre, che ci prendi l’abitudine e che magari ti appassioni e non riesci più a farne a meno.


2. Camminare: non è certo vietato!

Inizi a correre, ma già dopo poche decine di metri ti manca il fiato? È una cosa del tutto normale; vedrai che presto troverai il tuo ritmo e la tua resistenza aumenterà di parecchio: ti serve solo un po’ di allenamento. All’inizio puoi alternare alla corsa brevi pause in cui recuperi camminando. Se ti aiuta, puoi utilizzare questo schema: 4 unità di corsa da 5 minuti ciascuna, alternate a 3 minuti di camminata. Gradualmente, ad ogni uscita, puoi aumentare il tempo in cui corri e ridurre man mano le pause in cui cammini. Se è la prima volta che corri, segui il nostro consiglio: ascolta il tuo corpo e non farti problemi a interrompere la corsa se senti di non farcela!

3. Procurati tutto l’occorrente!

Per iniziare a correre ti servono veramente poche cose (un altro ottimo motivo per iniziare!), ma a cui però non è possibile rinunciare.

Scarpe da corsa: sono, ovviamente, l’accessorio più importante e letteralmente la base necessaria per poter correre con regolarità. C’è una differenza fondamentale tra un paio di normali scarpe da ginnastica e un paio di scarpe pensate apposta per la corsa: te ne accorgerai presto. Le scarpe da corsa possiedono delle caratteristiche ammortizzanti che salvaguardano le articolazioni e rendono la corsa molto più confortevole. Importante: per l’acquisto delle scarpe rivolgiti a un rivenditore specializzato, possibilmente uno specializzato in articoli per la corsa. In negozio avrai la possibilità di provare le scarpe e di camminarci un po’. Un rivenditore esperto sarà in grado di consigliarti la scarpa più adatta in base al tuo stile di corsa. Inoltre, sottoponendoti a un test su tapis roulant, avrai modo di scoprire come il tuo piede appoggia a terra durante la corsa e se la scarpa che indossi necessiti di un supporto in grado di ridurre l’eventuale iperpronazione, ossia la rotazione eccessiva del piede verso l’interno.

Abbigliamento da corsa: anche se la bella stagione è ormai alle porte, è meglio essere prudenti: specialmente nei mesi di marzo e aprile, lo sbalzo termico tra le ore più calde del giorno e quelle più fredde è ancora consistente. Per iniziare a correre senza rischiare di prendere un raffreddore, ti consigliamo di indossare una maglietta da corsa in tessuto traspirante e una giacca antivento leggera, meglio se apribile e riponibile in modo pratico. Sono utili anche dei pantaloni in leggero tessuto tecnico da corsa: il cotone, infatti, tende ad assorbire il sudore, inzuppandosi e poi sfregando contro la pelle, specialmente sulle cosce, causando dolore.

Articoli compressivi e tutori sportivi: iniziando a correre si sottopone la muscolatura a una maggiore sollecitazione, che si traduce in una maggiore predisposizione a crampi, dolori muscolari e distorsioni articolari. I tutori sportivi e gli ausili per runner Bauerfeind Sports offrono un supporto ottimale in risposta a questi disturbi. La compressione mirata delle nostre fasce per running Compression Sleeves agisce, ad esempio, su polpacci e cosce, impedendo l’insorgere di crampi e dolori muscolari e favorendo una rigenerazione muscolare più veloce. I tutori sportivi offrono inoltre stabilità al ginocchio e alla caviglia, mettendoti maggiormente al sicuro dal rischio di distorsioni articolari e lesioni dei legamenti. Dai un’occhiata al nostro shop online e trova i calzini da corsa, le sleeves e i tutori più adatti a te.

Una regola da tenere a mente quando si inizia a correre: aumentare l’intensità un poco alla volta e ricordarsi di bere a sufficienza

4. Aumenta l’intensità, ma con gradualità: se corri già da un po’ e ormai ti sei creato una certa routine, seguire questo consiglio è ancora più importante: aumenta gradualmente l’intensità a ogni uscita. Anche se ti senti in piena forma e ormai hai la certezza di riuscire a coprire in tutta tranquillità anche i percorsi più lunghi, le ossa, i muscoli e i tendini hanno bisogno di abituarsi un po’ alla volta alle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti, altrimenti rischi di infortunarti e di perdere in fretta l’entusiasmo.

5. Le pause ci vogliono e vanno fatte! Anche per quanto riguarda le pause durante la corsa vale quanto detto per il punto precedente: non esagerare. Attraverso i crampi e i dolori muscolari, che sicuramente qualche volta ti faranno penare, il corpo ti comunica che si trova ancora in fase di rigenerazione. Concedi al tuo corpo il tempo di cui ha bisogno e approfittane per rilassarti.

6. Bere, bere, bere!

Nulla di nuovo: idratarsi è fondamentale.

Lo diventa ancora di più nel momento in cui inizi a praticare sport di resistenza, come la corsa. Cerca di importi fin da subito una routine.

Inizia a reidratarti già prima di fare attività bevendo uno o due bicchieri d’acqua prima di ogni uscita e cerca di reintegrare i liquidi persi quanto prima possibile. 

L’acqua aiuta i muscoli a rigenerarsi e contribuisce ad abbassare la temperatura del corpo, che durante la corsa si “surriscalda”.

7. Continuità!

Aumenta l’intensità della corsa in modo graduale, senza esagerare, e concediti le pause di cui hai bisogno, ma allenati con continuità. 

Prendi il calendario e fissa due o tre giorni alla settimana in cui allenarti oppure coinvolgi i tuoi amici o unisciti a un gruppo con cui correre: ogni strategia è valida per vincere la pigrizia. 

I primi tempi saranno i più difficili ma vedrai che già dopo qualche settimana andare a correre ti sembrerà naturale. 

La primavera è la stagione perfetta per iniziare a correre. 

Buon divertimento!

Per iniziare a correre in modo ancora più facile:

Sports Knee Support
Tutore sportivo per il ginocchio, Sports Knee Support fascia l’articolazione e circonda la rotula grazie ad una pelotta di forma anatomica, uno speciale elemento funzionale che assorbe e devia i picchi di pressione. Quando il ginocchio si muove, le pelotte e il tessuto a maglia esercitano un’azione combinata massaggiando i tessuti connettivi e i muscoli. Due punti di pressione e le espansioni laterali garantiscono l’azione di stimolazione mirata. Questi stimoli favoriscono il metabolismo e attivano un feedback positivo per la motricità sensoriale: la muscolatura di stabilizzazione viene azionata in modo più rapido con un conseguente miglioramento della coordinazione articolare. Ciò contrasta in modo efficace lo stress e il rischio di infortuni. Grazie alla ginocchiera sportiva Sports Knee Support i dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente, evitando così l’assunzione di posizioni scorrette dannose. Il tessuto a maglia è composto da materiale altamente innovativo, traspirante e robusto. Questo rende la ginocchiera particolarmente leggera e comoda durante la pratica sportiva. Il design anatomico e le zone di aderenza garantiscono il corretto posizionamento e massima libertà di movimento.

89,00 €*
Run Performance Insoles
Solette per running e jogging:posizionamento e ammortizzazione del piede ottimali durante la corsa. Solette ammortizzate high-tech, Run Performance Insoles offrono al piede un morbido appoggio proteggendolo durante la corsa. Il loro supporto migliora il comfort delle scarpe sportive durante i movimenti. Le solette ammortizzanti per il running Run Performance Insoles offrono supporto eccellente durante la corsa grazie al loro speciale principio d’azione. Il nucleo flessibile del plantare supporta e guida il piede dal basso. La tecnologia brevettata Weightflex® (modulo a X) favorisce attivamente la naturale rullata dei piedi, per prestazioni durature nel tempo e senza dolori. Grazie all’imbottitura in corrispondenza del tallone, il plantare ne ammortizza in modo affidabile l’appoggio. Gli spot sensomotori stimolano la muscolatura del piede, sollecitandola. Questa azione allena le capacità motorie. Il leggero rialzo sotto le dita le distende prevenendo i crampi. Il materiale si distingue per le caratteristiche ammortizzanti e per l’azione di guida costante.

49,90 €*
Sports Ankle Support
La cavigliera sportiva esercita un effetto di stabilizzazione mediante una piacevole azione di compressione. L'innovativa cinghia taping viene avvolta intorno al piede formando una sorta di otto, può essere fissata in base alle esigenze ed è durevole come un vero e proprio taping per la pratica sportiva. Durante il movimento il tessuto a maglia massaggia i tessuti. L’ansa creata dalla cinghia esercita inoltre un’ulteriore azione di pressione mirata, favorendo la circolazione sanguigna e ottimizzando il metabolismo. La doppia stimolazione del supporto per caviglia attiva un feedback positivo a livello di motricità sensoriale: l’apparato legamentoso viene scaricato e la muscolatura di stabilizzazione entra in azione in modo più rapido, con un miglioramento a lungo termine della coordinazione articolare. Si crea così un’efficace azione di contrasto contro le torsioni laterali. I dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente e si evitano dannose posizioni scorrette. Il tessuto a maglia del tutore sportivo Sports Ankle Support ricorda una rete fine a maglie traspiranti ed è composto da materiale traspirante e robusto. Questo rende il tutore particolarmente leggero, comodo e pratico durante la pratica sportiva. Il design anatomico e la cinghia taping garantiscono un posizionamento sicuro per tutta la durata dell'attività, a garanzia della tua massima libertà di movimento.

69,90 €*
Run Performance Mid Cut Socks
Calze per runner ideali sia per uomo che per donna, le Run Performance Mid Cut Socks offrono sostegno e sicurezza durante la corsa su qualsiasi terreno. La speciale Infinity Zone stabilizza il metatarso e la caviglia e sostiene l’arcata plantare, prevenendo efficacemente i sovraccarichi. Per un comfort elevato durante il running.Le calze da corsa Run Performance Mid Cut Socks offrono stabilità e sicurezza su qualsiasi terreno, assicurando uno scarico duraturo. Le zone comfort Relief Sole e Heel Protection proteggono la pianta del piede e riducono la pressione sul tallone in fase di appoggio del piede. Il piede sopporta meglio e più a lungo gli sforzi, senza perdere la libertà di movimento. L’incavo Achilles Comfort scarica il tendine d’Achille ed evita infiammazioni durante corse più lunghe. Calze running compressive sportive di media lunghezza ben aderenti alla pelle: massima efficacia per runner uomo e runner donna. Disponibili in 4 colori e nelle versioni: calze lunghe (Compression Socks), mid cut e corte (Low Cut). La taglia corretta si sceglie in base al numero di scarpe. Calze da corsa dal design sportivo altamente resistenti, traspiranti e lavabili a 40 °C. Prodotti in Germania, secondo i massimi standard di qualità, dermocompatibili e delicate sulla pelle. Per un comfort di corsa eccezionale!

19,90 €*