Escursioni

Escursioni per principianti

Tutto ciò che c'è da ricordare riguardo percorso, attrezzatura e comportamento in montagna.

L'escursionismo fa bene alla salute! 

È dimostrato che le escursioni regolari hanno un effetto positivo sulla salute, sia fisica che mentale. Gli studi suggeriscono che le escursioni, soprattutto quelle in montagna, migliorano notevolmente il benessere e riducono anche in modo significativo i problemi fisici come l'ipertensione, i problemi respiratori o cardiaci: motivi più che sufficienti per sostituire il divano con la natura e mettersi le scarpe da trekking. In questo articolo approfondiamo tutto ciò a cui i principianti dovrebbero fare attenzione.

Crinale di montagna rocciosa con cime coperte di neve

Pianificazione: sii realistico! 


 Ogni buona escursione inizia molto prima di allacciare le scarpe da trekking. La decisione del percorso è una delle cose più importanti, soprattutto quando si tratta di scegliere il giusto livello di difficoltà. 

 Ecco alcuni consigli per scegliere il percorso migliore:  

  •  Tieni in considerazione il livello di forma fisica e di esperienza di tutti i partecipanti. 
  • Se sei principiante, orientati verso percorsi brevi su sentieri segnalati. 
  • Informati in anticipo sui punti importanti del percorso, ad esempio i parcheggi vicino al punto di partenza, le pietre miliari, le soste e i rifugi. Informati sulle distanze tra i vari punti di passaggio e pianifica molte pause (spesso non sono prese in considerazione dalla segnaletica).

Attrezzature: concentrati sull'essenziale 

Quando si avvicina il giorno dell'escursione, è il momento di fare i bagagli. Come spesso accade per le escursioni o i trekking, meno cose si portano meglio è.   
Ecco un piccolo elenco di cose che è meglio avere con sé: 

  • Le nostre calze da trekking a compressione sono un ottimo investimento se ti piacciono le attività all'aria aperta e desideri maggiore forza nei muscoli e piedi più comodi.  
  • Carta d'identità, fazzoletti, contanti e un coltello tascabile costituiscono l’equipaggiamento di base, che ti permette di poter agire anche in caso di emergenza.  
  • Una mappa escursionistica, una bussola (possibilmente sotto forma di app) e un dispositivo GPS o un orologio GPS per orientarsi, perché non sempre i telefoni hanno rete in alta montagna.  
  • Abbigliamento leggero e traspirante, un impermeabile, crema solare se necessaria e un cappello, soprattutto nelle giornate di sole e ad alta quota.  
  • Un piccolo kit medico: kit di pronto soccorso, cerotti per vesciche, medicinali personali, pinzette, disinfettante. - Acqua a sufficienza e snack (vedi "Alimentazione").


Infine, grazie a questi prodotti potrai dare il massimo su qualsiasi terreno

Alimentazione

La giusta alimentazione è fondamentale negli sport di resistenza e quindi anche durante le escursioni.

Ecco gli alimenti giusti per prepararti al meglio:

  • Alimenti ricchi di carboidrati il giorno prima, ad esempio pasta, riso, pane integrale o patate. 
  • Colazione ben bilanciata il giorno dell'escursione! È importante, soprattutto per chi non fa colazione. Naturalmente, è bene evitare tutto ciò che è troppo difficile da digerire. 
  • In viaggio si consigliano piccoli spuntini facilmente digeribili e contenenti carboidrati come frutta, verdura, frutta secca, barrette di muesli, noci e destrosio. 
  • E naturalmente: bevi a sufficienza! Soprattutto durante le escursioni, la perdita di liquidi spesso non è così evidente. Bevi almeno un bicchiere di acqua, tè o succo di frutta ogni mezz'ora.

Le cose da fare e da non fare in montagna

Se dopo alcune escursioni di prova nel bosco e in pianura hai voglia di metterti un po’ più alla prova in montagna ci sono altre cose importanti da tenere a mente.

Comportamento da montagna:

  •  Pianifica più pause: se stai intraprendendo le prime escursioni importanti in media o alta montagna, è essenziale pianificare ulteriori pause. Un'idratazione regolare è particolarmente importante per evitare problemi circolatori. 
  • Sii rilassato e cordiale: in montagna ci si saluta e ci si dà del tu. 
  • Porta con te i tuoi rifiuti: sei ospite della natura, quindi porta via con te i tuoi rifiuti in modo che chi viene dopo di te possa godere della natura allo stesso modo. 
  • Porta la crema solare: in alta quota il sole è particolarmente forte, anche quando il cielo è coperto. Quindi metti sempre la crema e indossa cappello e occhiali da sole! 
  • Sii cordiale e comprensivo: sui sentieri stretti in zone molto frequentate, di tanto in tanto possono verificarsi piccoli "ingorghi". In queste situazioni è particolarmente importante essere cordiali, comprensivi e pazienti. Se lasci che siano gli altri ad andare per primi, non solo riceverai un sorriso in cambio, ma farai anche in modo di evitare situazioni rischiose.

Cosa non fare: 

  • Iniziare a correre senza riscaldare i muscoli: se la salita si trova proprio nel punto di partenza, fai prima qualche leggero esercizio di riscaldamento per portare i muscoli alla temperatura di esercizio.
  • Non stare attenti a dove si mettono i piedi: dovrebbe essere ovvio che non è una buona idea. Altrimenti, quello che doveva essere un divertimento può diventare qualcosa di molto meno piacevole. 
  • Accarezzare gli animali: per quanto possa essere allettante accarezzare mucche o cavalli, lasciali in pace, sono nel loro habitat naturale.
  • Bere acqua dalle pozzanghere: anche se hai molta sete non è una buona idea, perché batteri e vermi si raccolgono nelle pozzanghere, rischiando di farti stare male.
  • Escursioni non pianificate: Soprattutto in montagna, è necessario conoscere i sentieri (soprattutto quelli che riportano a valle) per poter tornare indietro in base ai cambiamenti meteorologici, se necessario.

I nostri prodotti per l'escursionismo per la tua prossima avventura


Sports Knee Strap
Cinturino per il sostegno della rotula, contrasta efficacemente i tipici disturbi da sovraccarico, quali dolore all’area anteriore del ginocchio o sensibili limitazioni della mobilità. A lungo termine questa azione aiuta a prevenire disturbi persistenti nel tempo. Nel tessuto del cinturino sottorotuleo è integrato un elemento funzionale per lo scarico dell’attaccatura del tendine rotuleo: una speciale pelotta con quattro puntini che creano altrettanti punti di pressione, per una piacevole azione massaggiante durante il movimento. I punti di pressione interni garantiscono al tendine un sostegno e un supporto aggiuntivi in presenza di carichi. I punti di pressione esterni stimolano principalmente l’area circostante il tendine rotuleo, agendo positivamente sulla motricità sensoriale del ginocchio. Sports Knee Strap è un cinturino per tendine rotuleo particolarmente piatto, dal design anatomico e realizzato in materiali traspiranti e resistenti. Comodo da indossare e pratico durante l’attività sportiva. Il tessuto morbido e dalla vestibilità anatomica dona stabilità durante il movimento. La pressione di scarico può essere regolata in modo personalizzato quando si indossa il cinturino. Per farlo è sufficiente stringere le cinghie su entrambi i lati in modo tale da impedirne lo scivolamento.

49,90 €*
Sports Knee Support »Dirk Nowitzki«
Proprio come l’atleta a cui è ispirata, la ginocchiera da basket "Dirk Nowitzki" è sinonimo di massima qualità e affidabilità in campo. Dirk Nowitzki è testimonial Bauerfeind dal 2016 e si è affidato ai nostri prodotti per anni nel corso della sua lunga e unica carriera. La "Dirk Nowitzki Signature Line" è una linea di prodotti adattata in modo ottimale alle esigenze del basket. Le fasce elastiche e i manicotti aiutano a migliorare le prestazioni e offrono una protezione aggiuntiva contro le lesioni durante i cambi di direzione veloci, i palleggi e i tiri a canestro.Ginocchiera con Omega Pad e 3D Airknit: il meglio per chi gioca a basket. La ginocchiera sportiva Sports Knee Support “Dirk Nowitzki” sostiene l’articolazione del ginocchio e ne evita il sovraccarico. Ginocchiera sportiva resistente e duratura, offre il massimo comfort, un posizionamento sicuro e una struttura semplice. La rotula è circondata da un Omega Pad di forma anatomica, uno speciale elemento funzionale che distribuisce in modo ottimale le forze che agiscono sull'articolazione del ginocchio. Quando il ginocchio viene mosso, l'Omega Pad, insieme al tessuto ad azione compressiva, massaggia il tessuto connettivo e i muscoli. Azione che favorisce l’ossigenazione dei tessuti e innesca un feedback sensomotorio positivo: la coordinazione articolare migliora di conseguenza. La tecnologia 3D AirKnit assicura traspirabilità e un piacevole comfort in campo. La Grip Technology all'interno del tutore mantiene la ginocchiera in una posizione sicura anche durante i movimenti dinamici e le impedisce di scivolare. Se ti piacciono Dirk Nowitzki e il basket alto livello, amerai la ginocchiera Sports Knee Support "Dirk Nowitzki": offre tutto ciò che serve per proteggere in modo affidabile il ginocchio, garantendo al contempo la libertà di movimento necessaria per una partita perfetta. Scegli subito la tua taglia e ricevi la tua ginocchiera!

89,90 €*
Sports Knee Support
Tutore sportivo per il ginocchio, Sports Knee Support fascia l’articolazione e circonda la rotula grazie ad una pelotta di forma anatomica, uno speciale elemento funzionale che assorbe e devia i picchi di pressione. Quando il ginocchio si muove, le pelotte e il tessuto esercitano un’azione combinata massaggiando i tessuti connettivi e i muscoli. Due punti di pressione e le espansioni laterali garantiscono l’azione di stimolazione mirata. Questi stimoli favoriscono il metabolismo e attivano un feedback positivo per la motricità sensoriale: la muscolatura di stabilizzazione viene azionata in modo più rapido con un conseguente miglioramento della coordinazione articolare. Ciò contrasta in modo efficace lo stress e il rischio di infortuni. Grazie alla ginocchiera sportiva Sports Knee Support i dolori da sovraccarico si attenuano più rapidamente, evitando così l’assunzione di posizioni scorrette dannose. Il tessuto è composto da materiale altamente innovativo, traspirante e robusto. Questo rende la ginocchiera particolarmente leggera e comoda durante la pratica sportiva. Il design anatomico e le zone di aderenza garantiscono il corretto posizionamento e massima libertà di movimento.

89,00 €*
Outdoor Performance Compression Socks
Calze tecniche da trekking, Outdoor Performance Compression Socks sono ideali per le escursioni su qualsiasi terreno grazie a speciali zone di compressione: i muscoli resistono più a lungo alla stanchezza e offrono prestazioni migliori anche durante le escursioni più lunghe. Calze a compressione graduata per il trekking: forza e supporto per il polpaccio, la caviglia e il talloneL’“Infinity Zone” in corrispondenza del piede e della caviglia sostiene l’arcata plantare per una maggiore sicurezza a ogni passo e su qualsiasi superficie. Le zone comfort “Relief Sole”, “Instep Comfort” e “Heel Protection” proteggono la pianta del piede e riducono la pressione della scarpa da trekking su su collo del piede e su tallone all’appoggio e durante il movimento. L’incavo “Achilles Comfort” scarica il tendine d’Achille ed evita infiammazioni. Calze tecniche a compressione graduata ben aderenti alla pelle e disponibili nel modello calze trekking da uomo e calze trekking da donna. Per scegliere la taglia corretta, è necessario individuare il numero di scarpe e misurare la circonferenza del polpaccio nel punto più largo. Resistenti, traspiranti e lavabili a 40 °C. Prodotte in Germania, secondo i massimi standard di qualità, prive di sostanze nocive e delicate sulla pelle.

44,90 €*