
Muscoli non sufficientemente allenati / sovraccarico
I principianti sulle piste da sci conoscono bene il bruciore ai polpacci e alle cosce nelle discese più lunghe. Non è un fenomeno insolito di per sé, ma dovrebbe essere un chiaro segnale d'allarme: i muscoli sono al limite.

Infortuni
Il dolore è sempre un campanello d'allarme con cui il corpo vuole farsi sentire. Nel caso di un dolore al ginocchio mentre si scia, è consigliabile consultare un medico per capire da dove proviene.

Sciare dopo la rottura del legamento crociato
La rottura del legamento crociato è sicuramente una delle lesioni articolari più gravi e, di conseguenza, è necessario molto tempo per poter tornare a praticare sport. Il legamento crociato anteriore si rompe quando l'articolazione del ginocchio è piegata, distesa e ruotata verso l'esterno, ma il piede e la parte inferiore della gamba sono fissi e non ruotano con esso. Le rotture del legamento crociato anteriore si verificano relativamente di frequente nello sci rispetto ad altri sport, poiché durante la discesa e lo slalom vengono esercitate enormi forze di trazione laterale.
Sciare dopo una lesione del menisco
I danni al menisco, dovuti a lesioni o all'usura, non sono rari, soprattutto nello sci. Il menisco è un disco cartilagineo a forma di mezzaluna che si trova nel ginocchio e che è tristemente noto, soprattutto tra gli atleti agonisti, per essere in grado di porre fine a intere carriere.


La Triade Infausta
La cosiddetta "triade infausta" è una combinazione di lesioni del legamento mediale, del menisco mediale e del legamento crociato. Il nome dice tutto: una lesione così complessa e grave comporta un'interruzione di almeno otto mesi, a seconda dell'andamento della terapia e dell'eventuale presenza di ulteriori lesioni ossee, ad esempio alla rotula. Di solito è inevitabile un'operazione per prevenire l'artrosi del ginocchio.
Raffreddamento del ginocchio / riscaldamento del ginocchio
Un classico tra i trattamenti del dolore: applicare del ghiaccio o un impacco freddo sulla zona interessata (ovviamente mai direttamente sulla pelle, ma avvolto in un asciugamano, ad esempio). Il raffreddamento è particolarmente indicato per prevenire o ridurre il gonfiore dei tessuti, perché il freddo provoca la contrazione dei vasi sanguigni e la diminuzione del flusso sanguigno nella zona interessata.L'attrezzatura giusta: una ginocchiera per lo sci
Sia per evitare il dolore sia per tornare lentamente a sciare dopo un infortunio, un tutore per ginocchio come il Bauerfeind Sports Knee Support è sempre una buona idea e dovrebbe fare parte dell'equipaggiamento di ogni sciatore. Q

Perfetto contro il dolore al ginocchio
Non è più un segreto che il nostro tutore sportivo Sports Knee Support abbia qualità speciali nella lotta contro il dolore al ginocchio durante lo sci. Non a caso, i lettori di SkiMAGAZIN hanno assegnato al nostro tutore il Premio Innovazione 2023 nella categoria "Accessori". Approfitta delle sue funzionalità innovative e acquistalo subito nel tuo colore preferito.
I migliori consigli per evitare il dolore al ginocchio quando si scia
1. Potenziamento muscolare: Come già detto, la sollecitazione delle articolazioni durante lo sci è enorme. È importante che le articolazioni siano forti, in modo che i legamenti e i tendini possano sopportare lo sforzo. Quindi: via alla palestra!



La nostra punta di diamante contro il dolore al ginocchio sugli scii: il nostro tutore Sports Knee Support
Evitare il dolore è particolarmente facile con un supporto mirato, proprio dove serve. Il nostro tutore sportivo sostiene efficacemente l'articolazione del ginocchio grazie al tessuto compressivo e all'Omega Pad e attiva un feedback sensomotorio per non sottoporre il ginocchio a stress eccessivi ed evitare dolori o lesioni.