Panorama di un paesaggio invernale con uno sciatore di country a croce in una cima rossa della piccola collina e degli alberi sullo sfondo dello skatet sullo sfondo

Attrezzatura per lo sci di fondo

Sci di fondo

Attrezzatura per lo sci di fondo: la spinta extra per le tue prestazioni
Goditi l’inverno al massimo

Sci di fondo: consigli per il tuo equipaggiamento: divertirsi senza farsi male


Cerchi nuove sfide negli sport invernali? Lo sci di fondo è uno straordinario allenamento per tutto il corpo, che sollecita quasi tutti i gruppi muscolari. 
È uno sport che consente di migliorare la forma fisica e insieme di godere della bellezza del paesaggio invernale. Con uno stile dinamico, nello sci di fondo puoi bruciare circa 700 calorie all’ora, migliorando sia la tua forma fisica che la coordinazione.
In questa pagina troverai una panoramica sullo lo sci di fondo e alcuni consigli per le attrezzature e per praticarlo senza farti male.

Sci di fondo: una panoramica delle tecniche

Un lungo corridore con uno zaino si trova di fronte a un paesaggio invernale completamente nevoso

Imparare lo sci di fondo è relativamente facile: i principianti iniziano solitamente con la TECNICA CLASSICA, che prevede movimenti delle braccia e delle gambe in diagonale, in modo molto simile al nordic walking. 

 La tecnica classica viene utilizzata quasi esclusivamente per tratti appositamente preparati per questo, con anelli dotati di binari. Le altre tecniche fondamentali dello sci di fondo classico sono:

  • SPINTA A DOPPIO BASTONCINO: è la forma di avanzamento più importante nello sci di fondo classico. Gli sci vengono fatti avanzare da una doppia spinta delle braccia parallele. Le ginocchia si piegano leggermente. Le gambe, negli amatori, riposano, non producono alcuna spinta e restano semplicemente nei binari. I professionisti riescono a produrre una spinta anche con un movimento di rullata delle dita dei piedi.
  • PASSO A SPINA DI PESCE: è una tecnica di salita che viene usata su tratti ripidi, in cui l’aderenza del passo diagonale non è più sufficiente per avanzare. La spinta avviene sul bordo degli sci aperti, i bastoncini si trovano all’altezza del corpo o dietro. Non c’è una fase di scivolata.

Un po’ più impegnativo dello stile classico è il cosiddetto “pattinaggio”, ovvero lo skating: per questa tecnica non serve un anello con binari, perché il movimento è più dinamico. L’anello per lo skating è di norma largo fino a cinque metri e piatto. Il timing giusto tra spinta e scivolamento richiede un po’ di esercizio e una buona coordinazione di base. Per questo viene eseguito solitamente soltanto dai fondisti esperti. Se d’estate usi spesso i pattini in linea, allora dovresti imparare piuttosto velocemente. Nello skating si usano inoltre queste tecniche:

  • PASSO DOPPIO: ad ogni spinta delle gambe corrisponde una spinta con i due bastoncini. 
  • PASSO CORTO: prevede invece una spinta di braccia ogni due scivolate, tenendo il bastoncino della mano che spinge vicino allo sci, con un movimento quindi asimmetrico. 
  • PASSO LUNGO: con una spinta di entrambe le braccia ogni due scivolate. 
  • PATTINATA ALTERNATA: una tecnica usata soltanto da pochi fondisti esperti per risparmiare forze in salita, è simile al passo alternato della tecnica classica ma possiede una breve fase di scivolamento.

Un lungo corridore in una giacca gialla al doppio ritorno tra due sentieri nel paesaggio invernale con un cielo blu

Forma fisica: come evitare i crampi muscolari

Durante la pratica dello sci di fondo le continue sollecitazioni alla muscolatura delle braccia e delle gambe possono causare, soprattutto nelle persone non allenate, fastidiosi crampi muscolari. 
 Anche il torace e la schiena, responsabili della stabilità, sono chiamati a un notevole sforzo, portano gran parte del peso del corpo mentre si scia. 
 Anche le caviglie, in seguito allo sforzo prolungato, possono subire un affaticamento muscolare. 
 Lo sci di fondo richiede grande resistenza. È quindi consigliabile eseguire un check-up dal proprio medico curante prima di iniziare. Se il corpo non è in perfetta forma, inoltre, sarebbe meglio rinunciare per qualche giorno alla pratica.

Ski Ranner guarda in lontananza in un ampio paesaggio invernale coperto di neve senza alberi in un cielo blu

Con la giusta attrezzatura da sci di fondo puoi ridurre il rischio di infortunio e aumentare la resistenza

Uno sciano di fondo si piega le scarpe al primo piano degli sci

In confronto allo sci alpino o allo snowboard, il rischio di farsi male durante la pratica dello sci di fondo è relativamente basso, ma esistono comunque dei fattori di rischio da non sottovalutare. 
Anelli ghiacciati o discese ripide possono provocare cadute. Ma anche una condizione fisica insufficiente e i conseguenti caricamenti erronei o eccessivi possono avere dolorose conseguenze, come lesioni dei legamenti, infiammazioni o contratture muscolari prolungate (distonie muscolari). 
Per prevenire i rischi di infortunio utilizza l'equipaggiamento corretto per lo sci di fondo!

Le calze tecniche Ski Performance Socks di Bauerfeind Sports aumentano sensibilmente la potenza grazie alla pressione mirata che esercitano sul polpaccio. Indossandole potrai disporre non solo di maggiore forza: la circolazione sanguigna migliora, evitando lesioni muscolari e dei tessuti, e aumenta notevolmente la resistenza . Le calze da sci Ski Performance Socks sono realizzate in microfibra high tech traspirante, che si adatta perfettamente alla forma del corpo e regola temperatura e umidità, per il massimo comfort anche su lunghe distanze.

Le calze da sci Bauerfeind Sports sono disponibili in due varianti:

Johanna Aström fa un selfie amichevole al tramonto in un fantastico paesaggio invernale

Godi a pieno della magia dell’inverno con l'attrezzatura per lo sci di fondo firmata Bauerfeind Sport!