Imparare lo sci di fondo è relativamente facile: i principianti iniziano solitamente con la tecnica classica, che prevede movimenti delle braccia e delle gambe in diagonale, in modo molto simile al nordic walking. La tecnica classica viene utilizzata quasi esclusivamente per tratti appositamente preparati per questo, con anelli dotati di binari. Le altre tecniche fondamentali dello sci di fondo classico sono:
- la spinta a doppio bastoncino è la forma di avanzamento più importante nello sci di fondo classico. Gli sci vengono fatti avanzare da una doppia spinta delle braccia parallele. Le ginocchia si piegano leggermente. Le gambe, negli amatori, riposano, non producono alcuna spinta e restano semplicemente nei binari. I professionisti riescono a produrre una spinta anche con un movimento di rullata delle dita dei piedi.
- Il passo a spina di pesce è una tecnica di salita che viene usata su tratti ripidi, in cui l’aderenza del passo diagonale non è più sufficiente per avanzare. La spinta avviene sul bordo degli sci aperti, i bastoncini si trovano all’altezza del corpo o dietro. Non c’è una fase di scivolata.
Un po’ più impegnativo dello stile classico è il cosiddetto “pattinaggio”, ovvero lo skating: per questa tecnica non serve un anello con binari, perché il movimento è più dinamico. L’anello per lo skating è di norma largo fino a cinque metri e piatto. Il timing giusto tra spinta e scivolamento richiede un po’ di esercizio e una buona coordinazione di base. Per questo viene eseguito solitamente soltanto dai fondisti esperti. Se d’estate usi spesso i pattini in linea, allora dovresti imparare piuttosto velocemente. Nello skating si usano inoltre queste tecniche:
- nel passo doppio, a ogni spinta delle gambe corrisponde una spinta con i due bastoncini.
- Il passo corto prevede invece una spinta di braccia ogni due scivolate, tenendo il bastoncino della mano che spinge vicino allo sci, con un movimento quindi asimmetrico.
- Nel passo lungo abbiamo una spinta di entrambe le braccia ogni due scivolate.
- La pattinata alternata, una tecnica usata soltanto da pochi fondisti esperti per risparmiare forze in salita, è simile al passo alternato della tecnica classica ma possiede una breve fase di scivolamento.

In confronto allo sci alpino o allo snowboard, il rischio di farsi male nello sci di fondo è relativamente basso ma esistono comunque dei fattori di rischio da non sottovalutare. Anelli ghiacciati o discese ripide possono provocare cadute. Ma anche una condizione fisica insufficiente e i conseguenti caricamenti erronei o eccessivi possono avere dolorose conseguenze, come lesioni dei legamenti, infiammazioni o contratture muscolari prolungate (distonie muscolari).
La buona notizia: anche nello sci di fondo puoi prevenire proattivamente i rischi di infortunio usando l’attrezzatura adatta.
Gli Ski Socks di Bauerfeind Sports aumentano sensibilmente la potenza grazie alla pressione mirata. Potrai quindi disporre non solo di una migliore forza esplosiva: la circolazione sanguigna migliora, evitando lesioni muscolari e dei tessuti, aumentando notevolmente la tua resistenza sull’anello. I calzini sono realizzati con un materiale in microfibra hightech traspirante, che si adatta perfettamente alla forma del corpo e che regola temperatura e umidità, per il massimo comfort anche su lunghe distanze. I calzini sportivi da sci sono disponibili in due varianti:
- Ski Performance Compression Socks (per massime prestazioni e comfort su lunghe distanze)
- Ski Ultralight Compression Socks (particolarmente sottili, leggeri traspiranti)