Sindrome dell’apice rotuleo
Il tutore giusto in caso di sindrome dell’apice rotuleo
Per tornare a correre!
Un massaggio mirato che ti rimette in pista.
Fornendo un sollievo mirato al tendine rotuleo, il cuscinetto riduce il dolore da uso eccessivo. Con i suoi quattro punti di pressione massaggianti, migliora la funzione sensomotoria del ginocchio e aiuta a prevenire i disturbi a lungo termine.
Acquista la tua ginocchiera!Stai cercando il supporto giusto in caso di sindrome dell’apice rotuleo? Un tutore “Kasseler” come Sports Knee Strap fa al caso tuo. La sua struttura intelligente è in grado di alleviare il dolore in maniera efficace:
- Si applica sotto la rotula, alla base del tendine rotuleo
- Speciale pelotta con quattro puntini che creano altrettanti punti di pressione, per una piacevole azione massaggiante durante il movimento
- I punti di pressione interni sostengono e scaricano l’inserzione tendinea in presenza di carichi.
- I punti di pressione esterni stimolano l’area circostante il tendine rotuleo, agendo positivamente sulla motricità sensoriale del ginocchio.
È fondamentale che il tutore vesta perfettamente, senza stringere troppo o troppo poco. Sports Knee Strap è in grado di assicurare una vestibilità ottimale grazie al suo sistema di cinghie regolabili individualmente: in questo modo è possibile stringere il tutore uniformemente da entrambi i lati e assicurarne la chiusura. Così ogni cosa si trova e rimane al suo posto.
Che cosa fare per combattere il dolore rotuleo anteriore?
Il dolore al tendine rotuleo è solitamente la conseguenza di un sovraccarico. Per prima cosa, quindi, occorre ridurre sensibilmente l’intensità della corsa. Inoltre, è bene evitare di sottoporre il ginocchio a sollecitazioni derivanti da salti, preferendo attività meno gravose per l’articolazione, come il ciclismo o il canottaggio.
Dal momento che la rotula è inserita nel tendine del quadricipite femorale, la contrazione dei muscoli della coscia può causare uno stress da trazione sul tendine rotuleo. Ecco perché uno stretching regolare consente già di ottenere un notevole sollievo. Anche l’applicazione di un impacco freddo per più volte al giorno, per non più di 20 minuti a volta, consente di alleviare il dolore.
A seconda della gravità della patologia, può essere necessario intervenire ulteriormente. In aggiunta ai trattamenti fisioterapici come gli ultrasuoni, l’elettroterapia, le onde d’urto o la terapia manuale, anche l’acqua jogging è un ottimo modo per riabituare gradualmente l’articolazione del ginocchio al movimento. In acqua, infatti, lo stress e il dolore dell’articolazione si riducono sensibilmente.