Un uomo seduto in un contenitore d'acqua nero, circondato da un paesaggio autunnale di giardino. Indossa un berretto nero a maglia e guarda intensamente di lato. L'acqua gli arriva al petto e il contenitore è all'aperto.

Fitness

Nuoto invernale: quanto è fredda l’acqua?

Ho provato per 30 giorni il nuoto invernale + guida pratica 🧊

Nel nostro articolo “Nuoto invernale: salutare e rigenerante?” abbiamo illustrato i numerosi vantaggi di questa attività. Ma cosa si prova a praticarla? Martin, il nostro Content Manager, ha affrontato con coraggio una sfida di 30 giorni di nuoto invernale. In questo articolo scoprirai per quanto tempo bisogna immergersi, con quale frequenza si è immerso Martin, come mettere in pratica questa attività in casa, quali possibilità ci sono nelle vicinanze, nonché una guida pratica al nuoto invernale. Prendi ispirazione e scopri se questa attività fa al caso tuo!

Nuoto invernale: dove, come, cosa?

Dopo aver letto il nostro articolo “Nuoto invernale: salutare e rigenerante?”, ero molto motivato a provare questa attività in prima persona. Praticando regolarmente sport ed essendo costantemente esposto ai virus influenzali che i miei figli portano a casa dall’asilo, volevo scoprire se questa attività potesse migliorare sensibilmente la mia salute e la mia rigenerazione.

Un'ombra di una persona con le braccia alzate su un prato verde con foglie autunnali gialle sparse.

Così ho iniziato la mia personale sfida di 30 giorni e subito sono sorte delle domande: qual è la durata ideale del bagno in acque ghiacciate? Ogni quanto praticarlo? Dove fare questa attività nelle vicinanze? Quanto deve essere fredda l’acqua per definirsi nuoto invernale? Durante la mia ricerca, ho trovato molte testimonianze, ma quasi nessuna raccomandazione generale. Ecco perché ho creato la mia personalissima guida, basata su diversi articoli, video e podcast.

Sports Compression Sleeves Upper Leg
Colore: white | Taglia: XL | Lunghezza: long
L'azione di compressione e diminuisce in modo progressivo dal ginocchio alla coscia, agevolando la circolazione sanguigna. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La cosciera sportiva Sports Compression Sleeves Upper Leg, stimolando la circolazione sanguigna, consente alla muscolatura della coscia di riscaldarsi velocemente, aumentando la possibilità di prevenire eventuali infortuni. In ogni confezione trovi due fasce muscolari (un paio). Le fasce muscolari per coscia Sports Compression Sleeves Upper Leg sono resistenti, traspiranti e si posizionano perfettamente grazie al bordo superiore in silicone. Restano a lungo in posizione durante le tue attività sportive preferite. Sono lavabili a 40 °C. Per scegliere la taglia corretta piega la gamba a 90° e misura la circonferenza della coscia un palmo sotto il cavallo. Misura poi la circonferenza della coscia all’altezza del ginocchio. Infine misura la distanza tra i due punti così individuati.

49,90 €*
Sports Compression Sleeves Arm
Colore: rivera | Taglia: M | Lunghezza: xlong
Le fasce compressive per braccia e contrastano i sintomi della stanchezza precoce. Si ottiene così un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. La circolazione sanguigna così stimolata permette alla muscolatura del braccio di riscaldarsi velocemente, aumentando in questo modo la possibilità di prevenire eventuali infortuni. Manicotti compressivi sportivi, Sports Compression Sleeves Arm sono resistenti, traspiranti e dotati di una zona extra-morbida in corrispondenza della piega del gomito, per una maggiore vestibilità. In ogni confezione trovi due fasce compressive per braccia (un paio). Lavabili a 40 °C. Per la scelta della taglia corretta è necessario misurare la circonferenza dell’articolazione del polso, la circonferenza dell’omero all’altezza dell’ascella e la lunghezza delle braccia misurata dall’articolazione del polso fino all’ascella.

44,90 €*
Sports Compression Sleeves Lower Leg
Colore: pink | Taglia: S | Lunghezza: xlong
L'azione di compressione diminuisce in modo progressivo dal collo del piede al polpaccio. In tal modo il gambale agevola la circolazione sanguigna delle gambe e il reflusso venoso, garantendo un’ottimizzazione dell’ossigenazione della muscolatura e un conseguente miglioramento delle sue prestazioni e della velocità di rigenerazione. Lo stimolo della circolazione sanguigna permette alla muscolatura della parte inferiore della gamba di riscaldarsi velocemente, per una maggiore protezione dagli infortuni. Le fasce compressive per polpacci Sports Compression Sleeves Lower Leg sono resistenti, traspiranti e, grazie al bordo particolarmente morbido, si posizionano in modo perfetto. In ogni confezione trovi due polpaccere (un paio). Lavabili a 40 °C. Per scegliere correttamente la taglia misura la circonferenza della caviglia al di sopra del malleolo e quella del polpaccio nel punto più ampio. Misura anche la distanza dalla caviglia fino alla fossa poplitea.

39,90 €*
Sports Compression Knee Support NBA
Colore: Heat | Taglia: S
Fascia elastica sportiva a compressione, Sports Compression Knee Support NBA garantisce prestazioni ottimali grazie all'innovativa tecnologia di compressione senza soluzione di continuità. Performance: compressione a 360° intorno all'articolazione per stimolare il flusso sanguigno, migliorare il controllo muscolare e liberare le riserve di energia. Comfort: vestibilità comoda grazie alla tecnologia di compressione senza cuciture e alle fasce in silicone delicato sulla pelle per una vestibilità sicura e precisa in ogni partita. Il tessuto leggero e traspirante svolge un’azione termoregolatrice, per assicurare il massimo comfort di utilizzo.Autenticità: fascia per ginocchio con licenza ufficiale NBA. Mostra la tua passione con i loghi e i colori originali della tua squadra del cuore.

44,90 €*
Sports Compression Elbow Support
Colore: rivera | Taglia: L
Questa gomitiera a compressione high-tech è leggera, traspirante e aiuta a prevenire gli infortuni. Garantisce una sicurezza ottimale ai gomiti, per prestazioni sempre al top! Seamless Compression Technology per un controllo perfetto dell'articolazione Grazie al tessuto compressivo senza cuciture, la nostra gomitiera Sports Compression Elbow Support veste la zona del gomito come una seconda pelle. Garantisce in questo modo una migliore propriocezione del braccio e riduce di conseguenza il rischio di infortuni. La gomitiera compressiva avvolge il gomito aderendo perfettamente alla pelle e stimola la circolazione sanguigna nei tessuti circostanti. Ciò consente di attivare più rapidamente i muscoli stabilizzatori del braccio e di migliorare la coordinazione articolare. Tutore compressivo per il gomito con zone di aderenza delicate sulla pelle e comfort di utilizzo ottimale Sports Compression Elbow Support è una gomitiera compressiva estremamente comoda da indossare: il tessuto in microfibra high-tech è traspirante e svolge un’efficace azione termoregolatrice. Le zone comfort a compressione ridotta in corrispondenza dell'incavo del gomito proteggono questa zona particolarmente sensibile. Il bordo autoreggente superiore delicato sulla pelle assicura una perfetta vestibilità, in modo che la gomitiera non scivoli durante il movimento. Allo stesso tempo, garantisce la massima libertà di azione per il braccio. Per identificare la misura corretta della gomitiera sportiva Sports Compression Elbow Support, bisogna prendere la circonferenza del punto più largo dell'avambraccio.

34,90 €*
Run Performance Compression Socks
Genere: donne | Colore: white/pink | Taglia: 41-43 | Circonferenza polpaccio: S
Calze da corsa unisex, Run Perfomance Compression Socks aumentano le prestazioni del polpaccio e diminuiscono i tempi di recupero grazie ad un'azione compressiva mirata sul muscolo. I muscoli si stancano meno velocemente durante la corsa e mantengono più riserve di energia. Per affrontare al meglio ogni corsa e percorrere distanze sempre maggiori!Calze running a compressione graduata: forza e supporto per il polpaccio, la caviglia e il tallone.L’Infinity Zone in corrispondenza del piede e della caviglia sostiene l’arcata plantare e protegge dai sovraccarichi durante le corse più lunghe. Le zone comfort Relief Sole e Heel Protection proteggono la pianta del piede e riducono la pressione sul tallone quando si indossano le scarpe da corsa. L’incavo Achilles Comfort scarica il tendine d’Achille ed evita infiammazioni. Questo modello da running a compressione risulta perfettamente aderente alla pelle e ideale per runner uomo e runner donna. Disponibili in quattro colori e nelle versioni: calze lunghe (Compression Socks), Mid Cut e corte (Low Cut). Per scegliere la taglia corretta, è necessario individuare il numero di scarpe e misurare la circonferenza del polpaccio nel punto più ampio. Resistenti, traspiranti e lavabili a 40 °C. Prodotte in Germania secondo i massimi standard di qualità, sono prive di sostanze nocive e delicate sulla pelle. Le tue gambe avranno ciò che serve per affrontare chilometri in più rispetto al tuo percorso abituale!

44,90 €*
Sports Compression Knee Support
Colore: rivera | Taglia: S
Massimo comfort e prestazioni al top! La fascia a compressione sportiva è il supporto perfetto per tutti gli sport. Grazie alla compressione senza soluzione di continuità, la circolazione sanguigna viene favorita e i muscoli si scaldano più velocemente.Come le altre nostre fasce compressive, la Sports Compression Knee Support assicura una sensazione di sostegno e garantisce comunque la piena libertà di movimento. Anche in estate, il tessuto traspirante high-tech assicura una perfetta termoregolazione: così potrai concentrarti sulla tua performance sportiva.In microfibra high-tech per garantire un migliore controllo muscolare, vestibilità ottimale e traspirabilità durante lo sport. Sports Compression Knee Support favorisce la propriocezione grazie ad una moderata azione compressiva. Inoltre sostiene il ginocchio, aderendo perfettamente alla pelle e favorendo la circolazione sanguigna. I movimenti del ginocchio possono così essere percepiti meglio e il rischio di lesioni è ridotto al minimo.Il tessuto in microfibra high-tech è traspirante e svolge un’azione termoregolatrice. Le zone di comfort a compressione ridotta sono incorporate nel tessuto in corrispondenza della rotula e dell’incavo del ginocchio. Questi forniscono un sollievo mirato alle aree sensibili, in modo che il ginocchio sopporti meglio gli sforzi prolungati. Due zone adesive, adatte alla pelle, sui bordi superiore e inferiore, assicurano una vestibilità sicura, in modo che la fascia non scivoli durante l'attività sportiva. Allo stesso tempo, Sports Compression Knee Support garantisce la massima libertà di movimento. La taglia corretta della ginocchiera a compressione sportiva è determinata dalla circonferenza appena sotto la rotula. Prodotta in Germania secondo i più alti standard di qualità.

39,90 €*
Sports Compression Ankle Support
Colore: black | Taglia: L
Tutore compressivo per la caviglia senza cuciture Il tutore sportivo a compressione per la caviglia Sports Compression Ankle Support migliora il controllo dell'articolazione grazie al tessuto compressivo senza cuciture. Ciò consente un migliore controllo dei movimenti del piede e riduce al minimo il rischio di infortuni. Il nostro tutore sportivo per caviglia favorisce inoltre la circolazione sanguigna nel tessuto circostante e attiva i muscoli stabilizzatori del piede, migliorando la coordinazione articolare. Tessuto in microfibra per comfort e traspirabilità ottimali Il tutore compressivo per la caviglia Sports Compression Ankle Support è estremamente comodo da indossare: il tessuto in microfibra high-tech è traspirante e termoregolatore. Il tutore sportivo presenta inoltre una zona comfort a compressione ridotta in corrispondenza del collo del piede, per proteggere questa zona particolarmente sensibile. Sports Compression Ankle Support è un tutore compressivo per caviglia leggero e ideale per lo sport. Il design anatomico del tutore garantisce una vestibilità ottimale e la massima libertà di movimento, senza la costrizione di fastidiose cuciture.

34,90 €*
Sports Recovery Compression Socks
Colore: black | Taglia: 35-40 | Circonferenza polpaccio: L
Progettate per il recupero post allenamento, favoriscono la rigenerazione attivando il metabolismo locale e la circolazione del sangue nei muscoli del polpaccio grazie alla compressione a zone, che diminuisce salendo dalla caviglia al polpaccio.Le Sports Recovery Socks sono ideali anche per i tragitti verso gli eventi sportivi: Risvegliano la muscolatura dei polpacci e contrastano la sensazione di pesantezza alle gambe dopo lunghi spostamenti. Calze dopo sport in microfibra ultrasottile, sono leggere e confortevoli sulla pelle e, grazie alla struttura a coste, particolarmente comode da indossare. La struttura in corrispondenza del tendine d’Achille di queste calze per il recupero protegge quest’area sensibile dalla pressione e dagli sfregamenti. Calze sportive unisex, sono lavabili a 40 °C e possono essere asciugate in asciugatrice. Per la taglia corretta, misurare la circonferenza del polpaccio nel punto più largo e il numero di scarpe. Calze uomo e donna, disponibili nel colore nero.

39,90 €*
Run Ultralight Compression Socks
Genere: uomini | Colore: black | Taglia: 44-46 | Circonferenza polpaccio: L
Grazie alle zone di compressione specifiche, i muscoli ricevono una spinta decisiva quando ne hanno bisogno. Calze da running leggere e sottili, Run Ultralight Compression Socks ti offrono massime prestazioni: ottima traspirazione, si adattano al piede come una seconda pelle e garantiscono un elevato comfort anche nei climi più caldi. Gestione ottimale dell'energia ed elevata traspirabilità grazie al tessuto a maglia larga Le calze sottili da running Run Ultralight Compression combinano le migliori caratteristiche delle calze a compressione sportive leggere: la maglia ultrasottile è particolarmente traspirante e garantisce una piacevole sensazione di corsa, anche nelle giornate più calde. Le zone di compressione integrate sostengono i muscoli del polpaccio e stabilizzano la caviglia e il piede. Sul polpaccio, le esclusive zone di compressione riducono le vibrazioni muscolari e stimolano la circolazione sanguigna. Di conseguenza, i muscoli si affaticano più lentamente durante la corsa e rimangono più riserve di energia libera. L'"Infinity Zone" offre una protezione contro il sovraffaticamento: solleva leggermente l'arco plantare e sostiene l'articolazione della caviglia con una leggera pressione. Le zone di comfort "Relief Sole" e "Heel Protection" proteggono la pianta del piede e riducono la pressione sul tallone quando il piede viene inserito nella scarpa da corsa. Il taglio "Achilles Comfort" allevia il tendine d'Achille e previene l'irritazione eccessiva di questa zona sensibile. Disponibili in 4 colori, nei modelli calze uomo e calze donna e nelle versioni: calze lunghe (Compression Socks), mid cut e calzini corti (Low Cut). La taglia corretta delle calze sottili da running Run Ultralight Compression Socks è determinata dal numero di scarpe e dalla circonferenza del polpaccio nel punto più largo. Questo garantisce che le calze da runnig leggere Run Ultralight Compression Sock aderiscano perfettamente alla pelle e funzionino in modo ottimale. Prodotte in Germania secondo i più alti standard di qualità.

49,90 €*

Per quanto tempo, con quale frequenza e quando si dovrebbe praticare il nuoto invernale?

Per quanto tempo, con quale frequenza e quando si dovrebbe praticare il nuoto invernale? Immergersi nell’acqua ghiacciata senza essere preparati sarebbe un grave errore. Come per ogni stimolo che agisce sul corpo, è importante abituarsi lentamente all’acqua fredda. Per questo motivo, un mese prima della sfida, ho iniziato a fare docce fredde ogni giorno per abituarmi gradualmente. Così facendo, ho capito per quanto tempo riuscissi a sopportare l’acqua fredda: inizialmente il mio limite era di 60 secondi, ma ben presto sono riuscito a prolungare questa durata. Molti esperti sconsigliano di praticare nuoto invernale ogni giorno. Chi pratica questa attività e molti scienziati consigliano, invece, dalle due alle quattro sessioni a settimana con una durata totale compresa tra i 10 e i 12 minuti. Tuttavia, ho deciso di adottare un approccio personale: alternare quotidianamente docce fredde e nuoto invernale. Il mio obiettivo era riuscire a rimanere in acqua per almeno 60 secondi. Mi prendevo una pausa soltanto la domenica. Anche il momento della giornata da dedicare a questa attività svolge un ruolo importante. Grazie al rilascio di ormoni attivanti come l’adrenalina e la dopamina, la mattina o l’ora di pranzo sono momenti particolarmente indicati. Alternavo il bagno in acque ghiacciate in giardino, subito dopo essermi svegliato, e al fiume vicino casa durante la pausa pranzo. Solo un paio di volte ho provato a tuffarmi nella tinozza con acqua fredda dopo la corsa, ma è stata un’ulteriore sfida: non so perché, ma fare il bagno in acqua ghiacciata subito dopo l’allenamento è stato ancora più impegnativo per il corpo e la mente.

Un piede si immerge nell’acqua fredda di un contenitore blu. L’acqua chiara mostra leggere increspature e riflessi di luce sulla superficie.

Immergersi in acqua ghiacciata in giardino: facile ed efficace Fare il bagno in giardino è ideale per riuscire a svolgere regolarmente questa attività invernale. Ho scelto di acquistare una tinozza per l’acqua piovana da 300 litri in un negozio di bricolage: l’ho messa in giardino, riempiendola di acqua per l’80%. Un coperchio teneva lontano foglie e animali. La temperatura dell’acqua veniva regolata automaticamente dal freddo notturno. Dopo circa 14 giorni ho cambiato l’acqua per questioni d’igiene.

Bagno di ghiaccio a casa - semplice ed efficace

Un uomo con un berretto blu sorride alla fotocamera mentre si trova in un lago freddo. Il cielo è nuvoloso e l'acqua calma riflette le nuvole grigie.

Con questo metodo è stato facile praticare il bagno in acqua fredda a casa, ma cercavo anche un’alternativa. Ogni volta che ne avevo la possibilità, provavo a immergermi in acqua fredda nelle vicinanze: nei fiumi, nei laghi balneabili naturali o artificiali.

Soprattutto quando ero in viaggio, sfruttavo ogni occasione per immergermi in acque fredde. A volte i miei figli mi guardavano stupiti dalla riva del lago. Tuttavia, mi sono reso conto che la pace e l’intimità del mio giardino mi aiutavano a superare mentalmente la sfida (e naturalmente, anche la certezza di tornare subito al caldo in casa mia).

Un termometro da bagno a forma di tartaruga verde è tenuto in mano. Il termometro segna poco sopra lo 0 gradi Celsius, con le categorie „Kinder Bad“, „Warm Bad“ e „Kalt Bad“ sulla scala. Lo sfondo mostra un contenitore d’acqua.

Dalle docce fredde al nuoto invernale

Un uomo con un berretto nero e il corpo bagnato guarda teso nella fotocamera. Lo sfondo mostra foglie autunnali sotto un cielo serale scuro.

Passare dalle docce fredde al nuoto invernale è stato sorprendentemente facile per me. La temperatura dell’acqua nella tinozza andava dai 10 ai 14 gradi, simile a quella della doccia. Il nuoto invernale in fiumi e laghetti artificiali mi divertiva molto e mi faceva sentire un avventuriero impavido. Ma quando a novembre le temperature si sono abbassate, le cose si sono fatte più difficili: spesso al mattino l’acqua aveva una temperatura di soli 5 gradi, o anche meno. E anche tutti gli altri specchi d’acqua erano ormai molto freddi.

In quel momento l’acqua non era più soltanto fredda: faceva male, soprattutto alla pelle, e a volte mi sembrava di sentire dolore anche alle ossa. Finalmente avevo capito la differenza tra bagni in acqua fredda e in acqua ghiacciata. L’acqua nella mia tinozza aveva sempre una temperatura di circa 5 gradi, al mattino anche un po’ più fredda. All’inizio non riuscivo a resistere più di 60 secondi con queste temperature rigide, spesso anche solo 20-30 secondi. Anche dal punto di vista mentale, era una vera e propria sfida. Ma la sensazione che provavo dopo l’immersione era sempre fantastica, un misto di orgoglio e scarica di endorfine: mi ricordava la gioia che provavo dopo gli impegnativi intervalli di allenamento per la mezza maratona, anch’essa una sfida che stimolava corpo e mente.

A proposito di sport: il nuoto invernale ha avuto (a mio avviso) solo un impatto moderato sulle mie prestazioni sportive e sulla rigenerazione. Dopo sessioni impegnative di corsa e ciclismo, ho provato a vedere se il giorno dopo avevo le gambe meno pesanti. Per me l’effetto è stato tangibile, ma non così marcato come speravo. Anche dopo lunghe sessioni di fitness, non ho notato tempi di recupero straordinari. Ma almeno, nei 30 giorni della mia sfida, non mi sono ammalato nemmeno una volta.

Un paio di scarpe da corsa con lacci gialli su una tavola di legno. Accanto c'è una pila di vestiti tra cui un asciugamano blu, una giacca grigia e guanti neri. Foglie autunnali sparse sul terreno.

Guida passo per passo al nuoto invernale

Preparazione

  • Inserisci il nuoto invernale nella tua routine.
  • Tieni tutto a portata di mano: asciugamano, vestiti caldi e costume da bagno.
  • Riscaldati prima, magari con una leggera attività fisica.

Esecuzione

  • Entra lentamente in acqua.
  • Respira con calma e in modo controllato. Rimani in acqua fino a quando te la senti. Quanto bisogna restare nell’acqua ghiacciata? Ascolta il tuo corpo.
  • Esci lentamente, asciugati e indossa vestiti che ti tengono al caldo.

Approccio

  • Goditi la scarica di endorfine.
  • Controlla regolarmente la qualità dell’acqua in cui ti immergi.
  • Prepara l’attrezzatura per la sessione successiva.

10 consigli per iniziare

  1. Inizia lentamente, preferibilmente con una doccia fredda.
  2. Non tuffarti mai in acqua, bensì entra lentamente.
  3. Tieni la testa e le mani il più possibile al caldo, ad esempio con un cappello.
  4. Trova un ambiente tranquillo, come ad esempio casa tua.
  5. Non avere aspettative troppo alte.
  6. Concentrati sulla respirazione.
  7. Praticare il bagno in acqua fredda/ghiacciata in casa rende più facile avere una routine.
  8. Praticare occasionalmente il nuoto invernale in corsi d’acqua nelle vicinanze fa bene alla tua motivazione.
  9. Dopo l’immersione, prenditi tutto il tempo necessario per asciugarti.
  10. E ricorda: le acque correnti sembrano spesso più fredde delle acque ferme.

Conclusie

Il nuoto invernale è molto più impegnativo di quanto possa sembrare inizialmente. Che ci si immerga in giardino o in natura, trovare il luogo adatto può essere il primo ostacolo. Anche le temperature variabili dell’acqua e il freddo estremo possono rappresentare una vera sfida. Come routine integrata nella vita di tutti i giorni, la crioterapia ha avuto per me molti effetti positivi e, soprattutto, duraturi. Per concludere: vale assolutamente la pena di provare il nuoto invernale!

Questi prodotti Bauerfeind Sports mi hanno sostenuto negli allenamenti e nelle gare:

Run Ultralight Mid Cut Socks
Genere: uomini | Colore: black | Taglia: 38-40

24,90 €*
Run Ultralight Compression Socks
Genere: donne | Colore: blue | Taglia: 41-43 | Circonferenza polpaccio: M

49,90 €*